REQUISITI PER PRESENTARE DOMANDA
- essere cittadino italiano o straniero regolarmente soggiornante in Italia;
- aver tra i 18 e i 29 anni non compiuti;
- non aver ricevuto condanne penali;
- non appartenere alle forze di polizia o ai corpi armati;
- non aver già prestato il servizio civile nazionale/universale o averlo interrotto (sarà però possibile fare domanda per un progetto finanziato dal programma POG-IOG "Garanzia Giovani");
- non intrattenere, all’atto della pubblicazione del presente bando, con l’ente titolare del progetto rapporti di lavoro/di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando (in tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti).
COME PRESENTARE DOMANDA
Anche quest’anno, ogni singolo progetto è parte di un più ampio programma di intervento che risponde ad uno o più obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e riguarda uno specifico ambito di azione individuato tra quelli indicati nel Piano triennale 2020-2022 per la programmazione del servizio civile universale. I programmi d’intervento sono, in totale, 566.
Sono previste, in alcuni progetti, riserve di posti per giovani con minori opportunità (disabilità, bassa scolarizzazione, difficoltà economiche, care leavers e giovani con temporanea fragilità personale e sociale). Previste poi, in altri progetti, alcune misure “aggiuntive” (un periodo di tutoraggio nell’ambito del servizio da svolgere oppure, per i progetti che si realizzano in Italia, un periodo da uno a tre mesi da trascorrere in un altro Paese europeo). Per candidarsi ai posti riservati il candidato dovrà necessariamente possedere lo specifico requisito richiesto.
Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it dove, attraverso un semplice sistema di ricerca con filtri, è possibile scegliere il progetto per il quale candidarsi.
Ai giovani selezionati, che saranno poi avviati al servizio civile, è riconosciuto un assegno mensile pari a € 444,30.
Nella sezione “Per gli operatori volontari" del sito politichegiovanili.gov.it sono consultabili tutte le informazioni utili alla presentazione della domanda nonché del bando, da leggere attentamente.
Anche quest’anno, per facilitare la partecipazione dei giovani e, più in generale, per avvicinarli al mondo del servizio civile, è disponibile il sito dedicato www.scelgoilserviziocivile.gov.it che, grazie al linguaggio più semplice, diretto proprio ai ragazzi, potrà meglio orientarli tra le tante informazioni e aiutarli a compiere la scelta migliore.
I progetti promossi da Consorzio Co.Al.A in collaborazione con Confcooperative sono i seguenti:
A breve pubblicheremo le date degli incontri informativi!
Per info e appuntamenti
Consorzio Co.Al.A. scs
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
cell. 392-3214053 (disponibile da LUNEDI' a VENERDI' dalle ore 9 alle 14).
FB: Servizio Civile - Consorzio Coala Asti Alessandria
Via Carducci, 22 Asti